Stagionatura
Una stagionatura lunga e molto lenta, nel pieno rispetto dei tempi necessari per ottenere un prodotto di qualità superiore
Dopo le fasi di salagione e asciugamento della carne, segue la stagionatura, più lenta e lunga del normale perché solo così si ottiene quel prodotto di alta qualità che porta il marchio Cirla
La fase di stagionatura della Bresaola Cirla ne determina la qualità superiore.
I tempi lenti e lunghi dedicati all’asciugatura e alla stagionatura del salume condotta in celle apposite a una temperatura media tra i 12 e 18° C è possibile perché la nostra azienda non subisce le logiche del mercato globale, che impone una velocità insostenibile a scapito sempre della qualità dei prodotti.
La lunga storia che contraddistingue la nostra azienda e la centralità del nostro desiderio di servire solo le migliori gastronomie, macellerie e salumerie d’Italia ci obbliga a rispettare i giusti tempi di tutte le fasi di lavorazione dei nostri prodotti.
Insaccata in un budello naturale o artificiale la Bresaola Cirla è inviata alla fase di asciugamento, che ha una durata media di una settimana e deve consentire una rapida disidratazione del prodotto nei primi giorni di trattamento, e successiva stagionatura.
La stagionatura, compreso il tempo di asciugamento, ha una durata variabile a seconda di molti fattori. I locali di stagionatura, così come quelli di asciugamento, devono essere muniti di impianti appositamente climatizzati in grado di assicurare l’ottimale ricambio dell’aria e condizioni adeguate di temperatura e umidità.
Il nostro disciplinare interno ci vieta l’adozione di tecniche che prevedano una disidratazione accelerata del prodotto. Al termine della fase di stagionatura, i nostri operatori specializzati procedono con l’attenta pulizia ed esame della nostra Bresaola, che è finalmente pronta per essere confezionata sottovuoto e commercializzata.